Lavorare in Svizzera senza essere cittadini svizzeri richiede un po’ di burocrazia e pazienza

Per esercitare un’attività lucrativa all’interno del territorio della Confederazione Elvetica occorre essere in possesso di un regolare permesso di lavoro rilasciato dall’Ufficio della Migrazione e del Cantone in cui si esercita l’attività.

In sede di stipula del contratto e/o di rinnovo, Sketchin supporta e aiuta le persone che ne fanno o ne faranno parte a ottenere il permesso.

In svizzera esistono diversi tipi di permessi di lavoro ognuno riferito a una tipologia specifica di lavoratore migrante:

Permesso G, per lavoratori frontalieri

Permesso B UE/AELS, o permesso di dimora

Permesso C UE/AELS, o permesso di domicilio

Permesso L UE/AELS, per dimoranti temporanei


<aside> 🔏 Owner: @Sketchin Office Contatto: [email protected]

</aside>

<aside> 💡 Questo handbook è anche tuo Se vedi qualcosa di bello è perché qualcuno ci ha messo il proprio impegno per farlo. Se qualcosa non ti piace, o se pensi che manchi qualcosa o se qualcosa non è chiaro, puoi essere tu a migliorarlo: il tuo contributo è prezioso.

Hai idee, commenti o suggerimenti? Compila questo modulo e fai sentire la tua voce!

</aside>