Il COO si occupa di gestire e coordinare le attività operative quotidiane.

Il COO si occupa della gestione delle attività operative dell'azienda, garantendo che i processi siano efficienti e che gli obiettivi siano raggiunti. Ciò include la gestione dell'ICT e del Facility Management.

Lavora a stretto contatto con la C-Line e i GM per sviluppare e implementare le strategie aziendali. Questo include la definizione degli obiettivi a lungo termine, l'identificazione delle ottimizzazioni e la loro implementazione.

Il COO è parzialmente coinvolto nella gestione delle risorse umane. Collabora con i responsabili dei dipartimenti per garantire che l'azienda abbia le risorse necessarie per svolgere le attività in modo efficace.

Il COO monitora e valuta le prestazioni aziendali, utilizzando indicatori chiave di performance (KPI) per identificare aree di miglioramento e implementare azioni correttive. Questo include l'analisi dei dati finanziari, l'ottimizzazione dei processi e la ricerca di soluzioni per migliorare l'efficienza e la redditività dell'azienda.

Il COO lavora a stretto contatto con i diversi dipartimenti dell'azienda, inclusi design, marketing, produzione e vendite, per favorire una comunicazione efficace, un'ottimale coordinazione e un flusso di lavoro efficiente tra le diverse funzioni aziendali.

Il COO rappresenta l'azienda in incontri con fornitori e altre parti interessate esterne. Questo può includere la partecipazione a conferenze o eventi di settore, la negoziazione di contratti e accordi commerciali, e il mantenimento di relazioni positive con i principali attori del settore.

In sintesi, il COO di un'azienda di design si concentra sulla gestione delle operazioni e delle strategie aziendali per garantire il successo a lungo termine dell'azienda, la soddisfazione dei clienti e il raggiungimento degli obiettivi aziendali.


<aside> 🔏 Owner: @Sarah
Contatto: _design-council

</aside>

<aside> 💡 Questo handbook è anche tuo Se vedi qualcosa di bello è perché qualcuno ci ha messo il proprio impegno per farlo. Se qualcosa non ti piace, o se pensi che manchi qualcosa o se qualcosa non è chiaro, puoi essere tu a migliorarlo: il tuo contributo è prezioso.

Hai idee, commenti o suggerimenti? Compila questo modulo e fai sentire la tua voce!

</aside>